LASTRICO SOLARE E PANNELLI: CHI DECIDE E CHI PAGA
Molti fabbricati sono provvisti del cosiddetto lastrico solare, ovvero di quel piano che copre l’edificio e che può essere utilizzata dai condòmini o non transitabile. Infatti non funge principalmente come terrazzo – quest’ultimo è tale se munito di ringhiere – ma ha la funzione di copertura e quindi anche di isolamento termico del fabbricato. Questo spazio può essere rivestito da dei pannelli che possano garantire un isolamento migliore. In quest’articolo verrà chiarito il dubbio in merito a chi spetti la decisione d’installazione e come deve essere effettuata la conseguente ripartizione spese.
Il dubbio sorge in quanto il lastrico può essere di proprietà condominiale, ma può esserci anche il caso che sia bene immobiliare di un singolo soggetto. Inoltre, è necessario tener conto anche delle spese di manutenzione dei pannelli installati, ma a risolvere questi dubbi è intervenuta recentemente la Corte di appello di Genova.
La sopracitata ha sentenziato che la decisione di installazione dei suddetti pannelli spetti comunque all’assemblea condominiale, a priori che sia bene esclusivo o di uso comune.
D’altra parte però, i costi che sorgono e che devono essere affrontati (esempio i costi di installazione, manutenzione o di smaltimento dei detriti se i pannelli devono essere cambiati) spetterebbero al proprietario del lastrico solare e al condominio. La Corte ha stabilito che al condòmino proprietario spettano 1/3 delle spese ed al condominio i restanti 2/3, questo perché il lastrico comunque – come già detto ad inizio articolo – funge da copertura di cui godono tutti i condòmini sottostanti.
Sempre la medesima Corte d’appello ha infine sentenziato che i pannelli siano di obbligatoria installazione, nel momento in cui sia necessario ristrutturare l’immobile o se sia indispensabile eseguire un intervento di manutenzione straordinaria (es: rifacimento di pareti esterne, intonaci, del tetto o dell’impermeabilizzazione delle coperture). Se in tal caso l’assemblea si dovesse rifiutare, il proprietario del lastrico solare può agire contro il condominio e richiederne i danni.