DOMANDE E RISPOSTE RAPIDE
Veloci e chiare: 6 domande circa i condomini e la loro amministrazione.
UNA SOCIETA' PUO' ASSUMERE L'INCARICO DI AMMINISTRATORE?
SI. Con l’entrata in vigore della riforma 220/2012 è possibile anche per una società di capitali rivestire questo ruolo. Bisogna ricordare che almeno uno dei soci deve avere i requisiti necessari per poter esercitare la professione di amministratore condominiale.
OGNI CONDOMINIO NECESSITA DI REGOLAMENTO?
Secondo il I° comma dell’art. 1138 del codice civile, il regolamento condominiale è necessario nel caso in cui ci siano più di dieci condomini. Esso dovrà contere le norme che riguardano uso degli spazi comuni e ripartizione delle spese.
ASSEMBLEA: I CONDOMINI POSSONO DELEGARE L'AMMINISTRATORE?
NO. La legge lo vieta, in quanto ciò potrebbe costituire la creazione di conflitto di interessi, se effettuate sono considerate nulle. I condomini però possono delegarsi a vicenda.
CHE DOCUMENTI SONO PUBBLICABILI SUL SITO DEL CONDOMINIO?
È l’assemblea che decide quali documenti potranno essere pubblicati, ma esempi sono il regolamento condominiale, convocazioni e verbali delle assemblee, bilanci, gli estratti conto, fatture, le polizze assicurative etc.
NUDO PROPRIETARIO E USUFRUTTUARIO: COME FUNZIONA LA RIPARTIZIONE SPESE?
Per legge le spese ordinarie spettano all’usufruttuario, invece quelle straordinarie al nudo proprietario. Ma con l’entrata in vigore della legge 220/2012 entrambi sono obbligati a sostenere tutte le spese. In assemblea devono essere convocati entrambi se necessari per deliberare le questioni di propria competenza.
QUALI SONO GLI ORARI DI SILENZIO IN CONDOMINIO?
Le regole che stabiliscono gli orari sono indicate nel regolamento di condominio. Qualora questo non fosse presente, si può fare riferimento alle norme generali di comportamento, che indicano come orari pianificati per il riposo in generale quelli tra le 13:00 e le 16:00 (orario pomeridiano) e tra le 21:00 e le 8:00 (orario notturno).