CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO (APE) COME SI FA E QUANDO.
La certificazione energetica APE (Attestato di Prestazione Energetica) è – come definito dall’acronimo – un sistema che rende note informazioni sulla qualità energetica di un fabbricato in maniera chiara, questo tramite una classifica apposita. Inoltre ha lo scopo di promuovere l’efficienza energetica tramite dei calcoli della prestazione energetica dell’edificio.
L’APE viene redatto da un tecnico specializzato dopo il sopralluogo dell’edificio da analizzare, così da poter avere tutte le informazioni indispensabili per quanto riguarda isolamento termico e consumo energetico. Quindi, il tecnico sarà in grado di raccogliere le informazioni necessarie alla determinazione degli indici di prestazione energetica (stratigrafie, caratteristiche degli elementi costruttivi e degli impianti). Raccolti questi dati, il tecnico incaricato utilizzerà uno dei software abilitati e certificati dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) per effettuare i calcoli necessari per poter individuare la classe energetica.
Cosa contiene? L’APE ha un formato standard che deve essere rispettato in tutto il territorio nazionale. Precisamente contiene le seguenti informazioni:
- prestazione energetica globale, sia per quanto riguarda l’energia totale sia per quella primaria non rinnovabile;
- classe energetica stabilita tramite l’indice di prestazione energetica globale;
- la qualità energetica del fabbricato;
- i requisiti minimi di efficienza energetica e le emissioni di anidride carbonica;
- gli indici di prestazione energetica rinnovabile e anche di quella non rinnovabile;
- la quantità annua di energia consumata;
- servizi energetici con le relative efficienze;
- infine, le raccomandazioni per il miglioramento dell’efficienza energetica, quindi un elenco di interventi consigliati ritenuti convenienti anche sotto il punto di vista economico.
Quando è necessario? Si tratta di un documento da dover fornire obbligatoriamente all’affittuario o all’acquirente nel caso in cui si debba vendere l’immobile. Infatti una copia si deve sempre allegare al rogito.