ASSICURAZIONE IN CONDOMINIO E FRANCHIGIA: CHI PAGA?
In caso di sinistro all’interno del Condominio, in che modo vengono ripartite le spese come franchigia ed eventuali costi non coperti dalla polizza?

L’ASSICURAZIONE IN CONDOMINIO
L’assicurazione in Condominio, detta anche “Polizza Globale Fabbricati”, consiste in una polizza specifica volta a tutelare l’edificio condominiale. In linea generale, la polizza lo scopo di risarcire sia i danni causati alle parti comuni e/o private del Condominio, sia i danni causati dal condominio stesso nei confronti di soggetti terzi.
Essa non è obbligatoria, in quanto non esiste alcuna norma specifica che lo imponga, pertanto la polizza potrà essere stipulata dall’Amministratore solo dopo aver ricevuto tale incarico da parte dell’assemblea condominiale.
ASSICURAZIONE CONDOMINIALE E FRANCHIGIA
Cosa accade nel caso in cui la polizza preveda una franchigia, ovvero la parte di danno che rimane a carico dell’assicurato e che dunque non verrà liquidata dall’assicurazione? Se ad esempio il danno causato ammonta ad € 1500 ma la franchigia prevista è pari ad € 500 l’assicurazione liquiderà soltanto € 1000, mentre i restanti € 500 saranno a carico del contraente della polizza.
In questa situazione possiamo individuare diversi casi:
– il soggetto danneggiato, pur avendo diritto ad ottenere l’intera somma di € 1500 come risarcimento, considera sufficiente la somma liquidata dall’assicurazione pari a € 1000, senza reclamare i rimanenti € 500. In questo caso il Condominio non dovrà quindi versare alcuna somma al soggetto danneggiato.
– il soggetto che ha causato il danno è il Condominio stesso, in quanto il guasto o il problema riguarda una o più parti comuni del fabbricato condominiale.
– il soggetto che ha causato il danno è individuato in un singolo condòmino, o più di uno, in quanto il guasto o il problema riguarda una o più unità immobiliari private.
DANNI CAUSATI DA PARTI e/o IMPIANTI CONDOMINIALI
In caso di danno causato da parti comuni, l’importo della franchigia, come ogni altra eventuale spesa per le riparazioni non coperta dalla polizza assicurativa, sarà a carico dell’interno Condominio. L’importo verrà quindi ripartito fra tutti i condòmini, quindi anche gli eventuali singoli condòmini che hanno subito il danno, sulla base dei propri millesimi di proprietà.