CILA: COS’È? QUANDO È OBBLIGATORIA?

 

La CILA, ovvero la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, è un titolo abilitativo introdotto con la Legge n° 73 del 2010 all’interno del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001) ed è necessaria per poter eseguire alcune specifiche tipologie di interventi sugli edifici.

QUANDO È OBBLIGATORIA?

La CILA è obbligatoria qualora si intenda realizzare interventi di manutenzione straordinaria che non coinvolgano le parti strutturali e non modifichino la sagoma e la volumetria complessiva dell’edificio, ovvero:

– modifica della distribuzione delle stanze;

– frazionamento e accorpamento di unità immobiliari;

– rifacimento degli impianti;

– sostituzione o ripristino di parti dell’edificio;

– rimozione delle barriere architettoniche;

– sanatoria di opere non correttamente comunicate ed approvate dall’Ufficio Tecnico comunale.

Sarà comunque il tecnico incaricato ad indicare al committente se i lavori possono essere eseguiti presentando una CILA o se sarà necessario procedere tramite un altro titolo abilitativo (come SCIA o Permesso di Costruire).

COME VA PRESENTATA?

 

La CILA deve essere presentata allo sportello comunale in forma telematica da un tecnico abilitato (in genere un architetto, un geometra o un ingegnere), il quale deve essere iscritto all’Albo professionale, munito di partita IVA e rilasciare la fattura per prestazione professionale.

I principali allegati necessari per la presentazione della pratica sono:

– relazione tecnica asseverata del tecnico;

– elaborati grafici comprensivi di estratto della planimetria catastale e del Piano Regolatore Generale;

– documento che attesti la proprietà dell’immobile da parte del committente;

A seconda della specifica situazione e del Comune di pertinenza potrebbero essere necessari ulteriori documenti.

QUANTO COSTA?

 

Ogni Comune prevede un proprio tariffario per i Diritti di Segreteria da versare per la presentazione delle pratiche. Per quanto riguarda il Comune di Verona, attualmente il costo è pari a 50€. Se la CILA viene presentata come sanatoria di opere già realizzate ma non correttamente denunciate ed approvate, e quindi abusive, è prevista anche una sanzione amministrativa pari a 1.000€, che possono essere ridotti a 333€ nel caso in cui la sanatoria venga presentata durante l’esecuzione dei lavori e non successivamente alla loro ultimazione.

Oltre a questi costi amministrativi, vanno previsti i costi relativi alla parcella del tecnico incaricato . In media sono compresi tra i 1.000€ e i 1.500€ ma variano soprattutto in base alla complessità e all’estensione dell’intervento.

RICHIESTA INFORMAZIONI

Privacy policy

8 + 8 =

Studio Favalli
Invia