La variazione catastale DOCFA è un documento ufficiale che deve essere redatto e compilato da un professionista abilitato (architetto, geometra, ingegnere), serve a comunicare all'Agenzia del Catasto delle modifiche avvenute allo stato di un immobile rispetto alla planimetria originale.
Le tipologie di variazioni denunciabili sono:
- PLANIMETRICA (Divisione, Fusione, Ampliamento, Demolizione totale o parziale, Diversa distribuzione di spazi interni e Frazionamento)
- ULTIMAZIONE DI FABBRICATO URBANO (L'immobile risultava in fase di costruzione ed è stato terminato)
- PRESENTAZIONE PLANIMETRIA MANCANTE (non è mai stata presentata la planimetria)
- DESTINAZIONE D'USO
- MODIFICA D'IDENTIFICATIVO CATASTALE
- ALTRE (La motivazione della variazione catastale non è compresa tra quelle sopra elencate)
Per procedere con la pratica, il richiedente deve fornire:
- PLANIMETRIA AGGIORNATA IN SCALA (In formato cartaceo e con data, timbro e firma del tecnico incaricato)
- PLANIMETRIA IN FORMATO DIGITALE (Il formato può essere DWG o DXF. Questa planimetria non è obbligatoria ma è utile a velocizzare lo svolgimento della pratica)
Informazioni aggiuntive
Documento | COSTI DELLA VARIAZIONE CATASTALE SANZIONI COS'È L'ELABORATO PLANIMETRICO |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.