Variazione catastale DOCFA

300,00 + IVA

COD: COD009 Categoria: Tag: ,

La variazione catastale DOCFA è un documento ufficiale che deve essere redatto e compilato da un professionista abilitato (architetto, geometra, ingegnere), serve a comunicare all'Agenzia del Catasto delle modifiche avvenute allo stato di un immobile rispetto alla planimetria originale.

Le tipologie di variazioni denunciabili sono:

  • PLANIMETRICA (Divisione, Fusione, Ampliamento, Demolizione totale o parziale, Diversa distribuzione di spazi interni e Frazionamento)
  • ULTIMAZIONE DI FABBRICATO URBANO (L'immobile risultava in fase di costruzione ed è stato terminato)
  • PRESENTAZIONE PLANIMETRIA MANCANTE (non è mai stata presentata la planimetria)
  • DESTINAZIONE D'USO
  • MODIFICA D'IDENTIFICATIVO CATASTALE
  • ALTRE (La motivazione della variazione catastale non è compresa tra quelle sopra elencate)

Per procedere con la pratica, il richiedente deve fornire:

  • PLANIMETRIA AGGIORNATA IN SCALA (In formato cartaceo e con data, timbro e firma del tecnico incaricato)
  • PLANIMETRIA IN FORMATO DIGITALE (Il formato può essere DWG o DXF. Questa planimetria non è obbligatoria ma è utile a velocizzare lo svolgimento della pratica)

 

Informazioni aggiuntive

Documento

COSTI DELLA VARIAZIONE CATASTALE
Il tributo da versare all’agenzia delle entrate/agenzia del territorio (catasto), sia per nuovo accatastamento che per variazione catastale DOCFA, è di 50 euro per unità immobiliare che appartenga ai gruppi A, B o C; mentre è di 100 euro per ogni unità immobiliare con destinazione speciale appartenente al gruppo D o E. A questa cifra bisognerà poi aggiungere la parcella del tecnico abilitato che si occuperà della pratica con tutta la sua documentazione.

SANZIONI
Le sanzioni per la variazione catastale vengono applicate nel caso in cui non si rispetti il termine di 30 giorni entro la data di presentazione della Comunicazione Fine Lavori e vanno da un minimo di € 1032,00 ad un massimo di € 8264,00. Se la sanzione non è stata notificata e si decide di provvedere autonomamente alla sanatoria si otterranno delle riduzioni sulla mora da pagare. L’obbligo di presentare la variazione catastale e quindi anche l’obbligo di pagare le sanzioni decade dopo 5 anni.

COS'È L'ELABORATO PLANIMETRICO
L’elaborato planimetrico catastale è un quadro d’insieme che raffigura tutte le unità immobiliari componenti un edificio, comprese le parti comuni. In un condominio, per esempio, la planimetria in scala ridotta raffigura tutte le unità assegnando a ciascuna un numero (chiamato subalterno), che viene individuato anche per i beni comuni, per esempio il vano scale e il giardino.
Osservando l’elaborato planimetrico catastale, quindi, è possibile capire la composizione dell’intero immobile. Con il supporto dell' “elenco subalterni” è anche possibile capire, per esempio, quali unità hanno la comunanza su un certo vano scale. L’elaborato planimetrico catastale è depositato all’Agenzia delle Entrate ed è allegato alla pratica variazione catastale DOCFA online insieme alla planimetria catastale online, nel caso in cui l’edificio in questione sia composto da diverse unità immobiliari.
Se è necessario provvedere all'aggiornamento anche dell'E.P. il costo verrà valutato a parte.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Variazione catastale DOCFA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

DATI OBBLIGATORI DA INVIARE PRIMA DI ACQUISTARE IL SERVIZIO

Privacy policy

15 + 10 =

Studio Favalli
Invia