STUDIO FAVALLI
lavoriamo dal 2001 con esperti del settore per assicurare il miglior servizio ai nostri clienti
PROGETTAZIONE EDILIZIA IN 3D
PROGETTAZIONE EDILIZIA IN 3DLa progettazione di un edificio in 3D consiste nella creazione di un modello tridimensionale del fabbricato, attraverso strumenti e software specifici. Ciò permette, come precedentemente descritto nell'articolo relativo al BIM, di integrare...
CILA: COS’È? QUANDO È OBBLIGATORIA?
CILA: COS'È? QUANDO È OBBLIGATORIA? La CILA, ovvero la Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, è un titolo abilitativo introdotto con la Legge n° 73 del 2010 all'interno del Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) ed è necessaria per poter eseguire alcune...
COS’È IL BIM E PERCHÈ È FONDAMENTALE NELL’EDILIZIA.
COS’È IL BIM E PERCHÈ È FONDAMENTALE NELL’EDILIZIA.BIM è un acronimo di provenienza anglosassone che sta per Building Information Modelling che in italiano significa Modellizzazione delle Informazioni di Costruzione. Non è un semplice software, ma consiste in una vera...
IL BMS: COME GESTIRE AL MEGLIO UN EDIFICIO
IL BMS: COME GESTIRE AL MEGLIO UN EDIFICIOUn Building Management System (BMS) consiste in un sistema che permette il controllo e la gestione di un intero edificio o addirittura di più strutture: è la chiave per aumentare la sicurezza e - al tempo stesso - diminuire i...
VARIAZIONE CATASTALE: E’ OBBLIGATORIO SCORPORARE AUTORIMESSE, CANTINE E SOFFITTE?
VARIAZIONE CATASTALE: E' OBBLIGATORIO SCORPORARE AUTORIMESSE, CANTINE E SOFFITTE? A partire dal 1° luglio 2020, in caso di variazione catastale dell'abitazione, tali locali accessori devono essere scorporati, ma esistono alcune eccezioni LA NORMATIVA PRECEDENTE:...
ASSICURAZIONE IN CONDOMINIO E FRANCHIGIA: CHI PAGA?
ASSICURAZIONE IN CONDOMINIO E FRANCHIGIA: CHI PAGA? In caso di sinistro all'interno del Condominio, in che modo vengono ripartite le spese come franchigia ed eventuali costi non coperti dalla polizza? L'ASSICURAZIONE IN CONDOMINIO L'assicurazione in Condominio, detta...
LE COMUNITA’ ENERGETICHE INDUSTRIALI
LE COMUNITÀ ENERGETICHE INDUSTRIALI Le Comunità Energetiche Rinnovabili applicate alle Piccole e Medie Imprese COS'È UNA CER? Una comunità energetica rinnovabile è una nuova forma di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che, mediante la collaborazione...
LEGGE REGIONALE 19/2021
SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE RIGUARDO LA LEGGE DELLA REGIONE VENETO 30 GIUGNO 2021, N. 19 La Corte Costituzionale, con la Sentenza 21 ottobre 2022, n. 217, ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 7 della legge della Regione Veneto 30 giugno 2021, n. 19. Tale...
FAQ CONDOMINIO
FAQ: DOMANDE FREQUENTI SULL'AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINIO L'amministratore di condominio ha un mandato di un anno, tuttavia l'incarico viene tacitamente rinnovato annualmente, senza bisogno dell'approvazione dell'assemblea. I condomini hanno comunque il diritto di...
LE COMUNITÀ ENERGETICHE
LE COMUNITÀ ENERGETICHE COS'È UNA COMUNITÀ ENERGETICA?Una comunità energetica è un insieme di enti o persone che scelgono di produrre energia rinnovabile e di condividerla all'interno del territorio. Questo riduce i rischi delle fluttuazioni del mercato dell'energia...
Il ‘prezzario MiTE 2022’
IL "PREZZARIO" MiTE 2022La novità pubblicata dalla Gazzetta è fresca di settimana: il 16 marzo di quest'anno è stato reso pubblico il decreto MiTE 14 febbraio 2022, la quale riporta tutti i massimali di costo unitario per quanto riguarda Superbonus 110 e gli altri,...
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO (APE) COME SI FA E QUANDO.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DELL'EDIFICIO (APE) COME SI FA E QUANDO.La certificazione energetica APE (Attestato di Prestazione Energetica) è - come definito dall'acronimo - un sistema che rende note informazioni sulla qualità energetica di un fabbricato in maniera...