La Direttiva Case Green è stata introdotta dall’Unione Europea con lo scopo principale di ridurre i consumi energetici e, allo stesso tempo, incentivare la ristrutturazione degli edifici inefficienti.
Sarà però compito dei singoli Stati quello di stabilire le misure attuative necessarie per raggiungere questi obiettivi, oltre a prevedere incentivi e finanziamenti per supportare i lavori di adeguamento alla norma. Le misure finanziarie dovrebbero prevedere un premio importante per ristrutturazioni profonde, in particolare degli edifici con le prestazioni peggiori, e sussidi per le famiglie vulnerabili.
STOP AI COMBUSTIBILI FOSSILI PER IL RISCALDAMENTO
La stessa normativa prevede anche il divieto per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti ad una profonda ristrutturazione di utilizzare i combustibili fossili come fonte energetica per il riscaldamento, con le stesse scadenze previste per l’efficientamento energetico dei fabbricati. L’obiettivo è quello di riuscire ad eliminare totalmente l’utilizzo dei combustibili fossili entro il 2035, ma con la revisione per l’approvazione da parte della Commissione europea il termine potrebbe essere posticipato al 2040.